Vedi altre fotografie Samulnori ("Samul" significa "quattro cose" e "Nori" significa "giocare") è un quartetto di percussioni composto da un tamburo a cilindro (Buk), un tamburo doppio a forma di clessidra (Janggu), un grande gong (Jing) ed un gong più piccolo (Kkwaenggwari). Gli schemi ritmici derivano dalla musica folk e religiosa (Pungmulgut) e dalla musica contadina (Nongak), tradizionalmente eseguita all'aperto con danze e movimenti acrobatici. Il gruppo Samulnori è stato creato attraverso l'estrazione di elaborati schemi ritmici del Pungmulgut, sviluppato per esibizioni al chiuso nel 1978. La musica del quartetto è caratterizzata da un’alternanza di tensione e distensione. Durante il processo di improvvisazione, basato su diversi schemi ritmici, i musicisti cercano di ottenere una perfetta integrazione dei quattro strumenti a percussione.
Il gruppo si è esibito in molti paesi ed ha collaborato con musicisti di fama mondiale in una varietà di stili musicali, dal jazz al pop. Secondo la teoria Yin-Yang, i quattro strumenti a percussione, associati ad elementi della natura, formano con il musicista un equilibrio cosmico.
Il Kkwaenggwari, gong piccolo, realizzato in ottone e tracce di metalli preziosi, quali l’oro e l’argento, si suona con una bacchetta di bambù. E’ spesso il leader del gruppo a suonare questro strumento, segnalando le transizioni della musica. Questo strumento è associato al fulmine.
Il Jing è un gong di grandi dimensioni, fatto di ferro e suonato con una bacchetta avvolta in un panno. Questo strumento può essere utilizzato in vari modi: su un telaio, tenuto in mano dal musicista o suonato con due mani. Il Jing produce un suono oscillante, imitando le forme delle valli coreane e lo strumento è di conseguenza associato al vento.
Il Janggu, spesso chiamato tamburo a clessidra, ha due lati realizzati con diversi tipi di pelle, che producono suoni diversi. Lo strumento è associato alla pioggia.
Il Buk è un tamburo a cilindro, costruito con un unico pezzo di legno cavo e due pelli di cuoio. E' suonato con una bacchetta ed è associato alle nubi.