Musica, arte e artigianato coreani

Canale di musica tradizionale coreana

- Nota come “il suono che battezza la tua anima”
- Si distingue per la singolare distribuzione del tempo
- Il colore del suo timbro caldo e morbido
- Il suo carattere calmo e meditativo
- Prova ad ascoltare

Galleria di arte e artigianato coreani


- Fotografie ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate
- Saggi di arte con informazioni accurate
- Regali unici di artigianato

giovedì 8 luglio 2010

T-shirt, maglietta con stampa di caratteri dell’alfabeto coreano


Vedi altre fotografie

T-shirt morbida in 100% cotone. La stampa raffigura alcuni caratteri di un famoso poema coreano: "San Yu Hwa" che letteralmente significano “Fiori selvatici di montagna”.

Gli splendidi segni calligrafici, che esprimono la bellezza dell’alfabeto coreano, sono realizzati dal famoso calligrafo Jo Sung-ju.

L’alfabeto koreano è amato anche dalle star del pop quali Amerie e Muse.

Inventato nel 1443 su iniziativa del re Sejong il Grande e da un selezionato gruppo di studiosi Joseon, il sistema di scrittura coreano chiamato Hangeul (letteralmente “Scrittura Coreana”) è un sistema alfabetico unico al mondo, i cui autori e data di invenzione sono chiaramente noti. Si ritiene che le 10 vocali del sistema siano state create in base alla filosofia coreana, secondo la quale l'universo è costituito da cielo, terra e uomo. Mentre si pensa che le 14 consonanti siano state create dall'esame della bocca nella produzione dei suoni. L’alfabeto coreano è stato creato con un sistema scientifico in grado di riprodurre tutti i suoni della lingua solo con le 14 consonanti e 10 vocali. Questo è uno dei motivi per cui Hangeul è considerato come il sistema di scrittura più scientifico mai realizzato.

mercoledì 7 luglio 2010

Lampada da terra con cinque paralumi a forma di anemone


Vedi altre fotografie

Questa lampada è dotata di cinque paralumi a forma di anemone realizzati con carta di gelso coreana chiamata hanji. Ogni paralume è collegato alla base con un cavo flessibile. Anche la base della lampada, a forma di vaso da fiori, è realizzata con carta hanji ed il pigmento naturale utilizzato conferisce un colore legno. L’intensità luminosa è regolabile su tre livelli.

Prodotta grazie ad un elaborato e lungo processo di fabbricazione a mano, la carta hanji è un materiale sorprendentemente resistente e versatile per molti oggetti artistici e artigianali. Se usata per realizzare paralumi, come quello mostrato nella fotografia, la carta hanji aiuta a diffondendo nell`ambiente una luce morbida e confortevole, creando un’atmosfera di calma e benessere.

martedì 6 luglio 2010

Ciotola da tè (Chawan) in porcellana celadon con decorazioni floreali ed arabeschi


Vedi altre fotografie

Questa ciotola da tè è una riproduzione del Tesoro Nazionale Coreano numero 115 del XII secolo. Realizzata in porcellana celadon, ha una forma unica ed è riccamente decorata con motivi floreali ed arabeschi realizzati con la tecnica dell’intarsio.

lunedì 5 luglio 2010

Portabiglietti da visita con intarsi in madreperla raffiguranti un drago ed una perla magica


Vedi altre fotografie

Questo unico portabiglietti da visita è decorato con intarsi in madreperla raffiguranti un drago ed una perla magica (Youiju), che si ritiene dia al suo possessore il potere di realizzare ogni desiderio. Il drago, animale immaginario che governa cielo e mare, pioggia, nubi, lampi ed acqua, è anche usato come simbolo della regalità ed è venerato in diversi paesi asiatici come animale sacro portafortuna, in grado di allontanare forze malvagie.

L’elaborato ornamento, caratterizzato dall’opalescenza della madreperla, rende l’oggetto unico. La decorazione in rilievo della superficie posteriore facilita l’uso e aggiunge un tocco di eleganza.

giovedì 1 luglio 2010

Piri (Oboe di bambù) Sanjo: musica strumentale tradizionale coreana


Vedi altre fotografie

Questo album presenta la melodia unica dell’oboe di bambù coreano, nello stile tradizionale detto Sanjo, musica strumentale che combina ritmi con toni melodici. La musica è composta da Seo Yong-Seok e realizzata dallo strumentista Han Se-Hyun. Nel genere Sanjo, l’oboe è spesso accompagnato dal Janggu, un tamburo a forma di clessidra.

Il Piri è uno strumento musicale tipicamente coreano, cilindrico e realizzato in canna di bambù con otto fori per le dita e tradizionalmente utilizzato nella musica folk e nella musica classica di corte. La canna di bambù e la forma cilindrica conferiscono un suono più morbido rispetto ad altri tipi di oboe.

mercoledì 30 giugno 2010

Scatola ottagonale in legno laccato e madreperla


Vedi altre fotografie

Questa scatola ottagonale in legno laccato è impreziosita da un intarsio di madreperla raffigurante un’immagine serena di alcune gru sotto un vecchio pino, simbolo di consapevolezza e di spirito dignitoso. L'interno della scatola è divisa in quattro scomparti per un assortimento di caramelle o biscotti.

Gli oggetti rivestiti in lacca naturale sono stati a lungo utilizzati in Asia orientale per la loro bellezza e praticità, essendo durevoli nel tempo, a tenuta stagna e antibatterici. La scatola è ideale per conservare alimenti quali biscotti, noci e caramelle.

lunedì 28 giugno 2010

T-shirt, maglietta nera con stampa di caratteri dell’alfabeto coreano


Vedi altre fotografie

T-shirt nera, 100% cotone. La stampa raffigura alcuni dei caratteri dell’alfabeto coreano: "Nae-na-ra, Nae-gye-rae" che letteralmente significano “Il mio paese, la mia gente”.

Gli splendidi segni calligrafici, che esprimono la bellezza dell’alfabeto coreano, sono realizzati dal famoso calligrafo Jo Sung-ju.

L’alfabeto koreano è amato anche dalle star del pop quali Amerie e Muse (che in una delle fotografie indossa la stessa maglietta durante un’intervista televisiva).

Inventato nel 1443 su iniziativa del re Sejong il Grande e da un selezionato gruppo di studiosi Joseon, il sistema di scrittura coreano chiamato Hangeul (letteralmente “Scrittura Coreana”) è un sistema alfabetico unico al mondo, i cui autori e data di invenzione sono chiaramente noti. Si ritiene che le 10 vocali del sistema siano state create in base alla filosofia coreana, secondo la quale l'universo è costituito da cielo, terra e uomo. Mentre si pensa che le 14 consonanti siano state create dall'esame della bocca nella produzione dei suoni. L’alfabeto coreano è stato creato con un sistema scientifico in grado di riprodurre tutti i suoni della lingua solo con le 14 consonanti e 10 vocali. Questo è uno dei motivi per cui Hangeul è considerato come il sistema di scrittura più scientifico mai realizzato.