Musica, arte e artigianato coreani

Canale di musica tradizionale coreana

- Nota come “il suono che battezza la tua anima”
- Si distingue per la singolare distribuzione del tempo
- Il colore del suo timbro caldo e morbido
- Il suo carattere calmo e meditativo
- Prova ad ascoltare

Galleria di arte e artigianato coreani


- Fotografie ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate
- Saggi di arte con informazioni accurate
- Regali unici di artigianato

lunedì 19 luglio 2010

Gajin Hoesang: Musica tradizionale di corte coreana


Vedi altre fotografie

Gajin Hoesang è una delle quattro suite orchestrali estratte dal Yeongsan Hoesang, che letteralmente significa “raduno alla montagna sacra". In origine, lo Yeongsan Hoesang era una musica classica solenne, che univa il carattere della musica tradizionale di corte con l'atmosfera di pacata meditazione buddista. La musica è cambiate nel tempo, con l'aggiunta di variazioni successive, diventando così musica laica. La suite inizia con un tempo lento e solenne, che gradualmente diventa più vivace e veloce.

La più antica versione della Hoesang Yeongsan, conservata nel manoscritto Taeak Hubo del XV secolo, era un pezzo vocale, il cui testo era estratto da una scrittura buddista, con un accompagnamento strumentale. Nel tempo, la parte vocale è stata abbandonata.

venerdì 16 luglio 2010

Ventaglio in carta dipinto a mano con fiori di Maehwa


Vedi altre fotografie

Questo ventaglio in carta è decorato con bellissimi fiori di Maehwa (prugno) ed una coppia di uccelli appollaiati su un ramo, che insieme alle linee del ventaglio e le pieghe tridimensionali della carta, creano una meravigliosa armonia. Il macramé koreano (Maedeup) legato al manico, aggiunge una nota di raffinatezza all’oggetto.

Nella cultura coreana, il fiore di Maehwa è una delle "quattro piante nobili" (sagunja), che simboleggia lo spirito nobile in grado di superare le avversita’. Il fiore, che sboccia fino alla fine dell’inverno ha ispirato molti artisti coreani.

Il ventaglio, dipinto a mano, è realizzato su carta di gelso coreano, sulla quale è visibile la firma ed il sigillo dell’artista.

giovedì 15 luglio 2010

Anello di argento e porcellana con motivi floreali


Vedi altre fotografie

Questo bellissimo anello in porcellana bianca è lavorato a mano. La parte in porcellana ritrae un delicato fiore di loto ed è montata su un elegante anello in argento sterling.

mercoledì 14 luglio 2010

Rotolo dipinto a mano con figura di drago


Vedi altre fotografie

Questo rotolo dipinto a mano è realizzato seguendo i canoni della pittura Minhwa, originaria della dinastia Joseon (1392-1910). L’opera raffigura una scena immaginaria di un drago che sorge dalla superficie del mare e spicca il volo tra le nuvole. I movimenti decisi del drago sono rappresentati così vividamente che l’animale sembra uscire dal dipinto.

Il drago, animale immaginario che governa cielo e mare, e controlla pioggia, nubi, lampi ed acqua, è anche usato come simbolo della regalità ed è venerato in diversi paesi asiatici come animale sacro portafortuna, in grado di allontanare forze malvagie.

Le caratteristiche più notevoli della pittura folcloristica Minhwa sono la composizione dinamica, l'uso di colori accesi e motivi semplificati, le forme dinamiche e fanstasiose e la rappresentazione di figure mitologiche, leggende, simboli di felicità, di benessere e di salute. Grazie a queste caratteristiche uniche, la pittura Minhwa è studiata e amato in tutto il mondo.

martedì 13 luglio 2010

Porta incenso di ceramica celadon a forma di gufo


Vedi altre fotografie

Questo grazioso porta incenso a forma di gufo è realizzato con ceramica celadon dal tipico colore verde giada. La calma e l’aspetto composto del gufo rendono l’oggetto delizioso. Il fumo dell’incenso esce dai fori sulla testa del gufo, che si può sollevare come un coperchio.

lunedì 12 luglio 2010

Tavolino da salotto orientale in legno laccato con intarsi di madreperla raffiguranti rami di vite e chicchi d'uva


Vedi altre fotografie

Ispirato al tavolo tradizionale coreano, questo magnifico tavolino da salotto è decorato con intarsi di madreperla raffiguranti rami di vite e chicchi d'uva. Il colore marrone scuro del legno di frassino laccato con smalto naturale crea una perfetta armonia con l’iridescenza della madreperla. Il colore della lacca naturale cambia gradualmente nel corso del tempo, modificando di conseguenza anche il colore del legno, che diventa più bello con gli anni.

Gli oggetti rivestiti in lacca naturale sono stati a lungo utilizzati in Asia orientale per la loro bellezza e praticità, essendo durevoli nel tempo, a tenuta stagna e antibatterici.

domenica 11 luglio 2010

Cornice in legno con intarsi di rose in madreperla


Vedi altre fotografie

Le rose e le farfalle di madreperla decorano gli angoli di questa bellissima cornice e aggiungono un tocco di eleganza. I delicati intarsi sono realizzati con una tecnica sviluppata da oltre un millennio. L'oggetto è un regalo ideale per matrimoni, compleanni e altre occasioni speciali.